Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ostetricia AOU G. Martino di Messina: la partoanalgesia disponibile h 24

Al via la nuova edizione 2025 del corso di accompagnamento alla nascita promosso dall’UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’AOU G. Martino di Messina.

Otto in tutto gli appuntamenti previsti, a cui possono partecipare tutte le future mamme che si trovano tra la 24° e la 32° settimana di gestazione.  Per accedere è necessaria l’impegnativa del proprio medico curante per training prenatale (codice 9337); per ulteriori informazioni sul corso è possibile contattare l’ambulatorio prenotazioni allo 0902213569 (ogni pomeriggio dalle 14 alle 19) o scrivere via mail all’indirizzo ostetricia.ginecologia@polime.it

Il primo appuntamento introduttivo sarà giovedì 27 Febbraio, mentre i successivi incontri, come di consueto, sono stati pianificati il sabato mattina, dalle 11 alle 13 nell’aula al piano 1 del Padiglione NI.

Ricordiamo che tra i servizi offerti alle donne che scelgono l’Azienda Ospedaliera Universitaria per partorire vi è anche la possibilità di usufruire della partoanalgesia. Presente un team di anestesisti dedicato all’area materno infantile che H 24 può intervenire per praticare la partoanalgesia e assistere la paziente durante tutta la fase del parto. Una possibilità, quella della analgesia durante il parto, che può essere valutata già durante la fase di preospedalizzazione, quando vengono eseguiti tutti gli esami del prericovero, tra cui la visita con l’anestesista.

Molteplici i temi scelti anche per questa edizione del corso, strutturato per preparare le donne a vivere al meglio questo momento così importante della vita: La  fisiologia del travaglio e del parto, le vaccinazioni in gravidanza; Il dolore del travaglio di parto. Il respiro. Le posizioni antalgiche; Le modificazioni di umore in gravidanza e nel post-partum; Partoanalgesia in travaglio di parto, Prima Assistenza e cura del neonato, l’Allattamento al Seno. Anche in questa edizione presente l’integrazione di alcune nozioni importanti legate al progetto di prevenzione “B.I.R.B.A.” (Baby And Infant On Board Risk Accident) a cura della Polizia di Stato – Sezione Polizia Stradale di Messina.

Ecco tutti gli incontri previsti:

Giovedì 27 Febbraio: Introduzione del Corso. La fisiologia del travaglio e del parto. A cura del Prof. Ferdinando Gulino e della Dott.ssa Serafina Villari.

Sabato 1 Marzo: Vaccinazioni in gravidanza, a cura del Prof. Raffaele Squeri e della Prof.ssa Cristina Genovese – Progetto “B.I.R.B.A.”  ( Baby And Infant On Board Risk Accident) a cura della Polizia di Stato – Sezione Polizia Stradale di Messina.

Sabato 8 Marzo: La gestione del dolore durante il travaglio di parto. La respirazione. Le posizioni antalgiche; a cura della Dott.ssa Gaia Saitta

Sabato 15 Marzo: Partoanalgesia in travaglio di parto; a cura del Dott. Luca Sinardi

Sabato 22 Marzo: Prima assistenza e cura del neonato; a cura della Dott.ssa Nina Paolata

Sabato 29 Marzo: Allattamento al seno; a cura della Dott.ssa Vincenza Nardacchione.

Sabato 5 Aprile: La preparazione del perineo. Il puerperio; a cura della dott.ssa Marzia Costanzo

Sabato 12 Aprile: modificazioni di umore in gravidanza e nel post-partum a cura della Prof. Ssa Melania Mento e della dott.ssa Domenica Campolo.

Related posts